Manah ha scritto:Innanzitutto scusate il titolo da seminario
Il mio sito eCommerce va benino, da' i suoi primi frutti e cresce (anche esteticamente) di giorno in giorno, ma il Boss preme affinché inserisca il pagamento tramite PayPal (il che in fondo è cosa buona e giusta!)
Ho già creato un account
Business e mi appresto ad installare la contrib. Mi pare di aver capito che la più accreditata sia questa:
http://www.oscommerce.com/community/con ... paypal+ipn
Ora, a prescindere dalla contrib (se ne conoscete altre, magari più valide, per favore indicatemele) prima di installare vorrei capire una cosa: siccome il mio sito non prevede il
pagamento istantaneo, nel senso che
prima noi riceviamo l'ordine,
poi l'elaboriamo (per controllare se la merce è effettivamente disponibile ed applicare sconti e spese extra se necessario) ed
infine ne inviamo una copia modificata al cliente, dal quale ci aspettiamo una conferma...
alla fine modifichiamo l'ordine sul database, affinché possa visionarlo in maniera corretta Vorrei capire se la contrib consente questo lavoro, oppure richiede il pagamento istantaneo e contestuale al mio cliente, nel momento stesso in cui fa l'ordine, rischiando quindi di pagare una cifra errata, per merce non disponibile ad esempio.
Mi piacerebbe che il modulo PayPal si limitasse a comunicare al cliente che potrà pagare con PayPal solo quando gli comunicheremo la cifra esatta, e quindi fosse possibile inviare questa mail
quando voglio, con una cifra che stabilisco io.
E' possibile fare ciò? Con la su menzionata contrib?
Grazie. Accettasi soluzioni alternative.
Ciao Manah,
la questione sollevata mi pare interessante.
Normalmente i pagamenti con CC per i beni tangibili, vengono gestiti dai Merchant in due fasi:
- Il cliente fornisce al VPOS la propria CC, il VPOS autorizza la transazione ovvero la somma viene congelata nel platfond del cliente
- Il merchant effettua i controlli di disponibilità etc etc e al momento della spedizione "movimenta" o contabilizza la somma preventivamente autorizzata. Il pagamento effettivo avviene quindi in questa fase. In caso contrario se ci sono ad es dei problemi di disponibilità il merchant effettua il riaccredito della somma autorizzata che vien quindi sbloccata e ritorna nella disponibilità del cliente.
Ovviamente il VPOS deve fornire i servizi opportuni.
La maggior parte dei VPOS (Sella, Setefi, BankPass...) consentono di effettuare la mvimentazione in un secondo momento.
Non è così per PayPal, nato come sistema per invio di denaro tramite email, che non può considerarsi un vero e prprio VPOS o perlomeno non ancora o non ancora per il mercato italiano.
Nel tuo caso particolare però, mi pare di capire che anche la scelta di un VPOS, quale ad es Sella, che consenta la movimentazione della transazione a posteriori, non sia sufficiente in quanto volete effettuare una vera e propria post-elaborazione dell'ordine.
In questo caso l'uso di PayPal potrebbe anche andare ben a patto di modificare il modulo da te citato, che è quello che ho montato anche sul mio pacchetto e che ritengo a mia modesta opinione uno dei migliori.
Il modulo di Greg Babool ha un interessante caratteristica: consente al cliente di completare gli ordini rimasti pendenti dalla sua area personale.
Sfruttando questa funzione puoi modificare il modulo in modo che al momento dell'ordine il cliente non venga rimbalzato su PayPal ma gli venga semplicemente mostrata una pagina di conferma con l'avviso che l'ordine è in attesa di elaborazione.
Una volta effettuata la post-elaborazione ed editazione dell'ordine da parte vostra, con invio notifica al ciente questi, dal suo pannello personale, potrà procedere al completamento dell'ordine cliccando sul pulsante "conferma acquisto" che lo invierà sul sito PayPal dove effettuerà il pagamento.
Saluti
Marcus